Il CIC al Green Med Expo & Symposium 2025
Partecipa con noi al Green Med Expo & Symposium
Mostra d’Oltremare di Napoli
28-30 maggio 2025
Uno stand e tanti eventi ti aspettano!
Il CIC al Green Med Expo & Symposium 2025 Leggi tutto »
Partecipa con noi al Green Med Expo & Symposium
Mostra d’Oltremare di Napoli
28-30 maggio 2025
Uno stand e tanti eventi ti aspettano!
Il CIC al Green Med Expo & Symposium 2025 Leggi tutto »
Progetto BIOMETHAVERSE
Demonstrating and Connecting Production Innovation in the Biomethane Universe – Quinta uscita Newsletter Internazionale
Progetto BIOMETHAVERSE | Quinta uscita Newsletter Internazionale Leggi tutto »
Stati Generali dell’Ambiente in Puglia. Il contributo della Presidente del CIC Lella Miccolis
Stati Generali dell’Ambiente in Puglia. Una nuova storia Leggi tutto »
Vuoi migliorare la gestione dei tuoi rifiuti organici? Ecco le linee guida da seguire
LIFE BIOBEST: Pubblicata la versione in italiano delle Linee Guida sul biowaste Leggi tutto »
Le raccomandazioni politiche per rafforzare la gestione dei rifiuti organici in Europa: scoprile con il progetto LIFE BIOBEST
LIFE BIOBEST: La guida completa per l’ottimizzazione della gestione del biowaste Leggi tutto »
Il Consorzio Italiano Compostatori ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione per la Parità di Genere.
Il CIC ha ottenuto la certificazione per la Parità di Genere Leggi tutto »
Nel 2023, la produzione nazionale di rifiuti urbani si attesta a quasi 29,3 milioni di tonnellate con un incremento dello 0,7%. Sul fronte della raccolta differenziata, si registra un valore complessivo nazionale del 66,6% (19,9 milioni di tonnellate) con percentuali del 73,4% al Nord, del 62,3% al Centro e del 58,9% al Sud. Per ciò
Le Festività, come ben sappiamo, sono sempre state motivo di convivialità, occasioni per condividere sorrisi, incontrarsi, ritrovarsi e festeggiare con abbondanti pranzi e cene. E, come sempre, si eccede nell’opulenza ritrovandosi ad accumulare avanzi che vengono suddivisi tra gli invitati e a dover gestire una grande quantità di scarti e rifiuti. Oltre a quelli legati
Come fare bene la raccolta dell’umido durante le festività di Natale Leggi tutto »
Valorizzare il suolo delle aree a verde urbane con l’approccio del Carbon Farming, diffondere le buone pratiche della raccolta differenziata del rifiuto organico attraverso una comunicazione a 360 gradi, proseguire sulla strada della collaborazione tra amministrazioni locali, cittadini, esperti ambientali, paesaggisti, architetti del verde, agronomi, giardinieri e gestori di impianti in un’ottica di economia circolare.
Nei giorni scorsi nella sede dell’assessorato della difesa dell’ambiente della Regione Autonoma della Sardegna, è stato presentato il nuovo Accordo di Programma triennale tra la Regione Autonoma della Sardegna e il Consorzio Italiano Compostatori (CIC), firmato il 25 novembre. Questo accordo rafforza una collaborazione ultradecennale, mirata a promuovere la gestione sostenibile della frazione organica dei