Circ. n° 048 – Prot. n° S 717/R – Aggiornamento scheda informativa compost
Scheda informativa-tipo, realizzata dal CIC grazie a un confronto intercorso lo scorso anno con ARPA Lombardia.
Di seguito l’elenco delle Circolari, partendo dalle più recenti, che il Consorzio Italiano Compostatori ha inviato ai Soci.
Ricordiamo che il canale principale utilizzato dal CIC per comunicare con i propri Consorziati (utilizzato per l’invio non solo delle Circolari ma anche delle Newsletter e di tutte le altre comunicazioni ufficiali) rimane l’indirizzo mail di riferimento indicatoci dai Soci.
Per questo motivo, è possibile contattare il CIC in ogni momento per modificare l’indirizzo di riferimento.
Scheda informativa-tipo, realizzata dal CIC grazie a un confronto intercorso lo scorso anno con ARPA Lombardia.
Chiarimento di alcuni dubbi interpretativi del D.Lgs 75/2010 ed in particolare della Tabella Ammendanti contenuta nell’Allegato 13 del Decreto.
Ampio spazio Pubbliredazionale a colori dedicato al tema:
COMPOSTAGGIO INDUSTRIALE – AZIENDE ECCELLENTI.
I fac-simile per le domande saranno disponibili a fine novembre; l’invio delle proposte sarà aperto indicativamente a metà dicembre 2021, con deadline a metà febbraio 2022.
La XXIII Conferenza Nazionale Compostaggio e Digestione Anaerobica non sarà trasmessa in streaming. Procedure per visitatori in presenza.
Il CIC ad Ecomondo
26 – 29 ottobre 2021
Pad. D1, stand 68
Compilazione moduli linea di upgrading e RTO entro il 27 ottobre p.v.
Come da accordi presi con Enea, i dati saranno trasmessi loro in forma anonima.
Criteri per la selezione dei progetti su rifiuti ed economia circolare da finanziare con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
14 ottobre 2021| ore 9.00-15.00
CREA – IT Treviglio (BG)
Il CIC vi aspetta in fiera, Pad. 37, Stand D12.
Sede legale
Via Boncompagni 93 – 00187 Roma
Sede operativa
Via Dalmazia, 2 – 24047 Treviglio (BG)
Tel. +39 06-68584295
E-mail: cic@compost.it
Il Consorzio Italiano Compostatori è un’organizzazione senza fini di lucro che si occupa di promuovere e valorizzare le attività di riciclo della frazione organica dei rifiuti dei sottoprodotti e ha come finalità la produzione di compost e biometano.
ll Consorzio Italiano Compostatori riunisce e rappresenta diverse tipologie di soci, suddivisi in tre diverse categorie: Soci Ordinari, Soci Aderenti, Soci Ordinari di Categoria. Tutti i consorziati beneficiano dei servizi di gestione e promozione delle attività offerti dal CIC.