Articolo di Re Soil Foundation che riprende lo studio americano effettuato nell’aprile 2024 che sollevava il problema che uno scorretto smaltimento delle bioplastiche, ovvero non riciclate con il riciclo organico, provochi la formazione di micro e nanoplastiche nel terreno.
Gli autori sottolineano infine l’importanza di un corretto smaltimento dei rifiuti plastici biodegradabili. Per garantire una decomposizione rapida, inoltre, gli scienziati propongono di calibrare la biodegradabilità effettiva tenendo contro dei diversi ambienti in cui i bioprodotti vengono smaltiti. Quattro le raccomandazioni specifiche per il settore e le agenzie di regolamentazione, chiamate a intraprendere una serie di misure tra cui: controllare l’eventuale presenza di additivi; imporre la certificazione di biodegradabilità dei prodotti; fornire istruzioni per lo smaltimento; garantire un’adeguata capacità di lavorazione e l’accessibilità agli impianti di compostaggio industriale e digestione anaerobica.
Articolo: La letteratura scientifica promuove le plastiche biodegradabili
Fonte: Re Soil Foundation
Studio Americano: Unlocking the Potentials of Biodegradable Plastics with Proper Management and Evaluation at Environmentally Relevant Concentrations | npj Materials Sustainability
Fonte: Materials Sustainability