Usa & getta o riutilizzabile? Facciamo chiarezza!
Legambiente ha avviato un’indagine sulla vendita di stoviglie in plastica etichettate come “riutilizzabili“, sospettando che vengano vendute in modo da aggirare il divieto della Direttiva
Home » Paper & Press
In questa sezione sarà possibile visionare articoli pubblicati sulle principali testate e riviste di settore che trattano di riciclo organico e del ruolo delle bioplastiche biodegradabili e compostabili nella nostra filiera.
Legambiente ha avviato un’indagine sulla vendita di stoviglie in plastica etichettate come “riutilizzabili“, sospettando che vengano vendute in modo da aggirare il divieto della Direttiva
Il settore del riciclo organico rappresenta un esempio tangibile di economia circolare e riveste un ruolo cruciale nella transizione ecologica. L’Italia, però, pur essendo un
Il sistema nazionale di riciclo organico in Italia, sta attraversando un periodo critico in quanto, pur essendo un’eccellenza in Europa, si trova ad affrontare diverse
Luca Bianconi, Presidente di Assobioplastiche, ha espresso un “cauto ottimismo” per il futuro degli imballaggi biodegradabili e compostabili, ma ha sottolineato che l’Italia ha ancora
Il nuovo Accordo Quadro del Comitato di Verifica ANCI-CONAI prevede maggiori incentivi per la raccolta dei rifiuti di imballaggio, adeguamento delle tariffe in base all’indice
E’ stato riportato sulla rivista internazionale di settore Biocycle un report del 2024 redatto da da Enzo Favoino e Michele Giavini per Zero Waste Europe
Nei prossimi cinque anni crescerà la richiesta di polimeri bio-based e alcuni Paesi a livello mondiale (Cina, Europa, Stati Uniti e Medio Oriente) stanno già
Per eliminare le problematiche legate alla formazione di micro e nanoplastiche in agricoltura, l’utilizzo di teli di pacciamatura in Mater-Bi potrebbe risolvere questa problematica. Da
European Bioplastics (EUBP) accoglie favorevolmente l’adozione della Regolamentazione dell’Unione Europea sui rifiuti da imballaggio (Packaging and Packaging Waste Regulation). L’adozione da parte del Consiglio il
Continua a crescere la capacità produttiva globale di bioplastiche, che passerà dagli attuali 2,47 milioni di tonnellate a circa 5,73 milioni di tonnellate nel 2029. A dirlo è European Bioplastics che ha presentato
Sede legale
Via Boncompagni 93 – 00187 Roma
Sede operativa
Via Dalmazia, 2 – 24047 Treviglio (BG)
Tel. +39 06-68584295
E-mail: cic@compost.it
Il Consorzio Italiano Compostatori è un’organizzazione senza fini di lucro che si occupa di promuovere e valorizzare le attività di riciclo della frazione organica dei rifiuti dei sottoprodotti e ha come finalità la produzione di compost e biometano.
ll Consorzio Italiano Compostatori riunisce e rappresenta diverse tipologie di soci, suddivisi in tre diverse categorie: Soci Ordinari, Soci Aderenti, Soci Ordinari di Categoria. Tutti i consorziati beneficiano dei servizi di gestione e promozione delle attività offerti dal CIC.