https://www.compost.it/wp-content/uploads/2018/07/banner-master-cnr.png

Stati Generali dell’Ambiente in Puglia. Una nuova storia

Si è svolta giovedì 10 aprile la prima giornata degli Stati Generali dell’Ambiente in Puglia, presso il Centro Congressi della Fiera del Levante di Bari.

L’obiettivo principale dell’incontro è stato quello di delineare un percorso innovativo e virtuoso verso la sostenibilità e la transizione ecologica, coinvolgendo tutti gli stakeholder impegnati in questa sfida cruciale: istituzioni, enti e imprese, uniti dalla volontà di collaborare nella definizione del futuro ambientale della Regione.

Lella Miccolis, Presidente del CIC, è intervenuta durante la tavola rotonda del convegno “Rifiuti ed economia circolare: tra PNRR e nuovi sistemi di governance” come rappresentante della filiera del rifiuto organico invitando a riconsiderare l’approccio adottato, con l’obiettivo di orientare le strategie verso una direzione maggiormente efficace: “Purtroppo la raccolta differenziata dei rifiuti organici (il cosiddetto umido) in Puglia, peraltro obbligatoria dal 2022, dopo un’impennata degli anni scorsi, ha invertito la rotta e si sta nettamente riducendo come quantità”. E prosegue “La scarsa qualità dell’umido è dovuta sia ai troppi errori durante il conferimento e sia alla scarsità di sacchetti compostabili certificati consegnati ai cittadini che devono essere utilizzati, nonostante vi sia l’obbligo dal 2010. L’elevata presenza di materiali non compatibili con il processo di trattamento organico non è così in grado di garantire il vero obiettivo del Paese, che è il riciclaggio di materia (grazie alla produzione di compost) e il recupero di energia rinnovabile e biometano”. 

La Puglia – continua Miccolis – come Regione del Sud, ha ancora grandi spazi di miglioramento per passare dagli attuali 110 kg/abitante/anno di ‘umido’ raccolti agli auspicabili 140 kg/abitanti/anno. Dobbiamo anche poi tener conto che questa Regione sta vivendo un’emergenza dichiarata pubblicamente sul fronte del trattamento completo dei rifiuti indifferenziati, per cui differenziare di più e meglio è un dovere imprescindibile per l’Amministrazione Regionale, l’Ager, i Comuni e tutti i cittadini”.

 

Angelo Pasini (Direttore AGER Puglia), Fabio Costarella (Vicedirettore CONAI), Donato Notarangelo (Presidente Cisambiente), Antonello Antonicelli (Direttore Generale AMIU Puglia), Elisabetta Perrotta (Direttore Generale Assoambiente), Giorgio Arienti (Direttore Generale Erion WEEE), Lella Miccolis (Presidente CIC)
Facebook
LinkedIn

Cerca sul sito

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
post
page
Filtra per Categorie
Articoli tecnico-scientifici
Comunicati stampa
Conferenza Nazionale sul Compostaggio
Documentazione tecnica CIC
Eventi
Formazione CIC
Iniziative concluse
Iniziative in corso
News
Paper & Press
Rapporti CIC