“Pink&Green: la parola alle donne dell’economia circolare” | 24 maggio, Bari
Lella Miccolis interviene a “Pink&Green: la parola alle donne dell’economia circolare”
24 maggio 2024, Bari
Lella Miccolis interviene a “Pink&Green: la parola alle donne dell’economia circolare”
24 maggio 2024, Bari
Lo abbiamo ricordato anche in occasione dell’ultima Giornata Mondiale del Suolo lo scorso 5 dicembre 2023: si stima che il suolo ospiti tra il 25%
Giovedì 30 maggio 2024
ore 10:30 – 12:30
Hotel Nazionale, Sala Capranichetta – Roma
Massimo Centemero interviene a “Un nuovo Green Deal per l’Europa”
8 maggio 2024, Roma
International Compost Awareness Week
5-11 maggio 2024
Quale è il significato del nuovo logo del Centro Studi CIC? Oggi vi presentiamo una novità! Il grande e costante impegno del Centro Studi CIC
18 aprile 2024
Brussels
Maurizio Desantis interviene a “Bioplastiche compostabili: una risorsa per l’agricoltura, un vantaggio per l’ambiente”
23 aprile 2024, Roma
Progetto BIOMETHAVERSE
Demonstrating and Connecting Production Innovation in the Biomethane Universe – Terza uscita Newsletter Internazionale
In Italia, nel 2022, sono state raccolte 7,25 milioni di tonnellate di rifiuti organici considerando la frazione umida (5,46 milioni di tonnellate) e verde (1,79
Sede legale
Via Boncompagni 93 – 00187 Roma
Sede operativa
Via Dalmazia, 2 – 24047 Treviglio (BG)
Tel. +39 06-68584295
E-mail: cic@compost.it
Il Consorzio Italiano Compostatori è un’organizzazione senza fini di lucro che si occupa di promuovere e valorizzare le attività di riciclo della frazione organica dei rifiuti dei sottoprodotti e ha come finalità la produzione di compost e biometano.
ll Consorzio Italiano Compostatori riunisce e rappresenta diverse tipologie di soci, suddivisi in tre diverse categorie: Soci Ordinari, Soci Aderenti, Soci Ordinari di Categoria. Tutti i consorziati beneficiano dei servizi di gestione e promozione delle attività offerti dal CIC.