Bioeconomia – Tavola Rotonda conclusiva progetto Bio2Energy
Venerdì 15 febbraio 2019
ore 12.00
c/o Rettorato – Uni Firenze
Venerdì 15 febbraio 2019
ore 12.00
c/o Rettorato – Uni Firenze
MAR E TIARIS è un progetto finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito del PSR 2014-2020.
E’ coordinato dal Comune di Grado
5 marzo 2008
c/o Centro Congressi Torino
22 maggio 2009
Legnaro (PD)
Lunedì 10 dicembre 2018
Auletta dei Gruppi Parlamentari
ROMA
Venerdì 2 febbraio 2018
Fieragricola (Verona)
– GORC 2016 | 20 Years experience of a successful organic waste policy in Italy | Dublino (Irlanda)
– ECOMONDO 2015 | Il compostaggio di comunità | Rimini (Italia)
– ORBIT 2012 | Bioplastic and Compost | Rennes (Francia)
– SEMINARIO SUSDEF 2008 | Incentivazione delle Rinnovabili e Certificati Verdi | Roma (Italia)
– ORBIT 2005 | The future of residual waste management in Europe | Lussemburgo
Sede legale
Via Boncompagni 93 – 00187 Roma
Sede operativa
Via Dalmazia, 2 – 24047 Treviglio (BG)
Tel. +39 06-68584295
E-mail: cic@compost.it
Il Consorzio Italiano Compostatori è un’organizzazione senza fini di lucro che si occupa di promuovere e valorizzare le attività di riciclo della frazione organica dei rifiuti dei sottoprodotti e ha come finalità la produzione di compost e biometano.
ll Consorzio Italiano Compostatori riunisce e rappresenta diverse tipologie di soci, suddivisi in tre diverse categorie: Soci Ordinari, Soci Aderenti, Soci Ordinari di Categoria. Tutti i consorziati beneficiano dei servizi di gestione e promozione delle attività offerti dal CIC.