https://www.compost.it/wp-content/uploads/2018/07/banner-master-cnr.png

Il progetto Navarra

La stazione sperimentale

Il Consorzio Italiano Compostatori, in collaborazione con la Fondazione per l’Agricoltura Fratelli Navarra e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro – Alimentari dell’Università di Bologna, ha attivato, dal 2 ottobre 2018, una stazione sperimentale per lo sviluppo e la valorizzazione del compost di qualità con l’obiettivo di mettere in risalto i benefici derivanti dall’impiego del compost in pieno campo.

Obiettivi principali

Le prove agronomiche sperimentali, condotte su seminativi caratteristici della Pianura Padana (frumento e mais), si focalizzano sullo studio dei principali effetti che si manifestano sul suolo e sulla produzione/nutrizione delle piante in seguito all’impiego di ammendanti compostati di diversa origine.

In particolare, gli obiettivi del progetto sono quelli di evidenziare la potenzialità degli ammendanti compostati:

  • di incrementare la conservazione/accumulo del carbonio organico nei suoli;
  • di sostituire parte dei fertilizzanti minerali, con particolare riferimento al fosforo.

Per indagare in modo accurato le potenzialità del compost in base alle sue modalità di impiego, il progetto ha previsto la creazione di due prove distinte. La prima (Carbon Sink) prevede la somministrazione di compost nelle parcelle sperimentali tutti gli anni; la seconda (Nutrienti) prevede che il compost venga somministrato una volta ogni tre anni, alternando a questo l’impiego di concimi azotati.

Carbon Sink

Evidenziare ruolo carbon-sink del terreno trattato

Nutrienti

Evidenziare apporto di fosforo e altri nutrienti

Avvio e durata del progetto

L’area che ospita il progetto è stata ricavata all’interno della stazione sperimentale della Fondazione Navarra, a Ferrara, occupando una superficie di circa 2000 m².

Seguendo un protocollo sostanzialmente non modificato dall’inizio della sperimentazione, le parcelle sperimentali in cui è divisa l’area vengono trattate con compost provenienti dalle aziende associate che contribuiscono a sostenere il progetto, in miscele delle seguenti 3 tipologie:

  • Ammendante Compostato Misto – da processi integrati aerobici/anaerobici (ACMdig)
  • Ammendante Compostato Misto – da solo compostaggio (ACM)
  • Ammendante Compostato con Fanghi (ACF)

Il protocollo prevede inoltre che alcune parcelle vengano trattate esclusivamente con fertilizzanti chimici (Chim) e che altre non vengano trattate con alcun tipo di fertilizzante (Ctrl-NF).

 

I risultati al 2023

A oltre 5 anni dal suo avvio, lo studio ha evidenziato che l’utilizzo dei diversi tipi di compost ha garantito produzioni di granella di cereale nell’ordine della fertilizzazione aziendale (Fig. 1 e Fig.2).

Con apporti continui di compost (prova Carbon Sink) si possono ottenere importanti incrementi di sostanza organica nel suolo; deve essere d’altra parte posta attenzione al possibile accumulo di nutrienti sottoutilizzati. D’altra parte, l’impiego alternato di compost e fertilizzante chimico (prova Nutrienti) può garantire la conservazione della sostanza organica evitando l’accumulo di nutrienti nel suolo. In entrambi i casi, si ha una buona gestione della qualità del carbonio e quindi del suolo (Fig. 3).

Fig. 1 - Quantità di granella di mais raccolta nelle diverse parcelle nel 2023
Fig. 2 - Quantità di granella di frumento raccolta nelle diverse parcelle nel 2022
Fig. 3 - Contenuto di carbonio organico nel suolo delle diverse parcelle nel 2023

 

La possibilità di disporre di parcelle trattate con compost per diversi anni consente inoltre di svolgere attività sperimentali parallele sui suoli, come, ad esempio, lo studio che ha permesso di fugare alcuni dubbi relativi ai potenziali rischi di trasferimento alle colture di residui di principi attivi di pesticidi presenti nel compost.

I Soci CIC aderenti al progetto

PRIMO TRIENNIO

 

Nei primi tre anni di attività sperimentale hanno partecipato al progetto i seguenti Soci Ordinari del Consorzio Italiano Compostatori:

 

SECONDO TRIENNIO

 

Durante il secondo triennio, hanno partecipato al progetto i seguenti Soci Ordinari del Consorzio Italiano Compostatori:

Aimag logo2_new
Logo Aisa Impianti
Logo Self Garden 2016

Per maggiori informazioni o per aderire al progetto contattare la Segreteria del CIC al numero 0363-301503 o via email all’indirizzo cic@compost.it

Facebook
LinkedIn

Cerca sul sito

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
post
page
Filtra per Categorie
Articoli tecnico-scientifici
Comunicati stampa
Conferenza Nazionale sul Compostaggio
Documentazione tecnica CIC
Eventi
Formazione CIC
Iniziative concluse
Iniziative in corso
News
Paper & Press
Rapporti CIC