Venerdì 04 Maggio 2018 09:18 |
Il 27 aprile 2018 il Ministero della Salute ha emanato una Circolare recante delle nuove disposizioni in materia di produzione e commercializzazione dei sacchetti per alimenti disponibili a libero servizio.
Si vince dalla Circolare che il consumatore può utilizzare dei sacchetti reperiti al di fuori degli esercizi nei quali sono destinati ad essere utilizzati. Pertanto dev'essere ammesso l'uso di contenitori alternativi alle buste in plastica comunque idonei a contenere alimenti. Il consumatore può quindi utilizzare sacchetti autonomamente reperiti solo se idonei a preservare l'integrità della merce e rispondenti alle caratteristiche di legge (sacchetti monouso non riutilizzabili e non utilizzati, integri, conformi alla normativa sui materiali a contatto con gli alimenti e a quanto prescritto dall'art. 9 del DL n. 91 del 20 giugno 2017).
Il allegato il testo completo della circolare |
|
Venerdì 20 Aprile 2018 13:43 |
Il Parlamento Europeo, riunito il 18 aprile a Strasburgo, ha approvato il Pacchetto sull’Economia Circolare. Con l’approvazione delle quattro direttive che compongono il Pacchetto “l’economia circolare diventa una delle priorità della Ue”, come dichiarato dall’Europarlamentare Simona Bonafè, relatrice delle direttive su riciclo dei rifiuti, imballaggi, rifiuti da batterie, componenti elettriche ed elettroniche e discariche.
Per quanto ci riguarda, i punti chiave introdotti dalla nuova “Direttiva Rifiuti” sono:
- target di riciclaggio dei rifiuti solidi urbani fissato al 65% entro il 2035, con due obiettivi intermedi, 55% al 2025 e 60% al 2030;
- raccolta differenziata del rifiuto organico obbligatoria entro il 2023;
- dal 2027 solo il rifiuto organico proveniente dalla raccolta differenziata potrà entrare nel calcolo del riciclaggio;
- tetto al 10% dei rifiuto conferito in discarica entro il 2035.
Ora la parola passerà al Consiglio per l’adozione, poi le norme saranno pubblicate in Gazzetta Ufficiale. La pubblicazione è attesa prima dell’estate; dalla data di pubblicazione gli Stati Membri avranno 24 mesi per recepire le Direttive.
|
Giovedì 22 Marzo 2018 11:14 |
Il 20 marzo 2018 a Palazzo Montecitorio, l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - ISPRA ha presentato il quindicesimo annuario dei dati ambientali, la più esaustiva e completa pubblicazione ufficiale di dati e informazioni ambientali di livello nazionale (news).
In quadro che emerge è quello di una Raccolta differenziata dei Rifiuti Urbani in costante crescita e che si attesta al 52,5% nel 2016 (50,6% seguendo l'approccio metodologico di calcolo utilizzato da ISPRA fino al 2015). In termini assoluti, nel 15,8 milioni di tonnellate di rifiuti sono stati differenziati con una crescita di 1,8 milioni rispetto al 2015 (di cui il 40% è però attribuibile alla variazione della modalità di calcolo).
Si conferma il ruolo di primo piano del settore del trattamento biologico. Nel 2016 la quantità totale di rifiuti recuerati attraverso i processi di Digestione Anaerobica e/o Compostaggio aumentano dell'8% rispetto al 2015, passando da circa 6,6 milioni di tonnellate a 7,1 milioni di tonnellate. Anche la quota di rifiuti organici (umido e verde) registra una crescita del 10% attestandosi a 5,7 milioni di tonnellate.
L'annuario è scaricabile al link: http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/stato-dellambiente/annuario-dei-dati-ambientali-2017
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 22 Marzo 2018 11:14 |
Martedì 20 Marzo 2018 11:33 |
Il 19 marzo 2018 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del 2 marzo 2018 sulla "Promozione dell'uso del biometano e degli altri biocarburanti avanzati nel settore dei trasporti". In allegato è possibile consultare il testo del Decreto e gli allegati. |
Ultimo aggiornamento Martedì 20 Marzo 2018 11:35 |
Lunedì 25 Settembre 2017 15:57 |
Il 9 ottobre 2017, presso il Centro Congressi di Fondazione Cariplo in via Romagnosi 8 a Milano, si terrà il Workshop "DICHEPLASTICA6, Il settore del biowaste: caratteristiche e opportunit per plastiche e bioplastiche compostabili".
Saranno presentati i risultati dei monitoraggi del flusso di plastiche e bioplastiche compostabili in Italia. I dati presentati sono frutto dell' accordo di programma tra Corepla, Assobioplastiche, CIC, CONAI, che ha contribuito anche a lanciare la campagna comunicativa "Di che Plastica Sei".

Il programma potrebbe subire variazioni. |
Ultimo aggiornamento Martedì 12 Dicembre 2017 15:42 |
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 4 di 28 |